• +39 0776 2994 645
  • Email: info@financevaluepa.it
Contattaci
Finance&Value
  • Home
  • Aziende Sanitarie
  • Enti Locali
  • Partecipate
  • Contatti

Scarica la norma

  • DLgs 118 del 2011
Scarica .PDF
  • Sentenza Corte dei Conti
Scarica .PDF

L'equilibrio sostanziale negli Enti Locali

L’equilibrio sostanziale è richiamato dal Principio contabile generale n. 15, di cui al D. Lgs. 118/2011, il quale, prevedendo che il rispetto del principio di pareggio finanziario invero non basta per soddisfare il principio generale dell’equilibrio del sistema di bilancio di ogni pubblica amministrazione, ha introdotto la nuova concezione di equilibrio che va oltre il mero pareggio di competenza e di cassa, giacché richiede la corretta applicazione di tutti gli altri equilibri finanziari, economici e patrimoniali.

Questa accezione di equilibrio è stata confermata anche dalla Corte dei Conti, le cui Sezioni riunite in sede giurisdizionale si sono pronunciate con la recente sentenza n. 7/2022, precisando che l’atto di asseverazione dell’Organo di revisione sugli incrementi di spesa del personale per assunzioni a tempo indeterminato, è funzionale a creare affidamento circa la capacità di equilibrio sostanziale dell’Ente da considerarsi non limitato al formale pareggio contabile tra entrate e spese, ma esteso a considerare la complessiva situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell’Ente, fino a comportare la pregiudiziale validazione della veridicità ed attendibilità dei fattori posti alla base del giudizio e della loro significatività e completezza ai fini del giudizio stesso. In questo senso anche la deliberazione n. 74/2021 della Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Veneto che ha evidenziato la necessità per gli Enti locali di perseguire, oltre all'equilibrio finanziario, anche quello economico e patrimoniale. L'importanza di una visione complessiva e congiunta degli equilibri, da realizzare in un'ottica di continuità operativa, è inoltre sottolineata dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 18/2019 affermando che Il principio dell'equilibrio di bilancio non corrisponde ad un formale pareggio contabile, essendo intrinsecamente collegato alla continua ricerca di una stabilità economica di media e lunga durata.

Sennonché l’attuale sistema contabile degli Enti locali è unicamente finalizzato all’accertamento dell’equilibrio di competenza e di cassa e non consente di misurare, monitorare e gestire gli equilibri finanziari, economici e patrimoniali. La contabilità economico patrimoniale, introdotta con il D.Lgs. 118/2011, infatti, ad oggi ha esclusivamente finalità conoscitiva e non autorizzatoria.

Le nostre soluzioni


Abbiamo sviluppato una soluzione finalizzata all’accertamento e al monitoraggio dell’equilibrio sostanziale degli Enti locali stante la centralità e l’importanza che lo stesso ha assunto negli ultimi anni.

Offriamo un servizio integrato per la misurazione degli equilibri finanziari, economici e patrimoniali, sulla base di specifici algoritmi che consentono l’elaborazione dei dati consuntivi e prospettici (economici, finanziari e patrimoniali), la loro normalizzazione, riclassificazione e analisi, la produzione di giudizio finale sull’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale nonché l'individuazione delle azioni correttive di eventuali situazioni di disequilibrio.

Ricevi maggior informazioni

  • info@financevaluepa.it
  • +39 0776 2994645
  • Home
  • Aziende Sanitarie
  • Enti Locali
  • Contatti

Finance & Value è uno Spin-Off dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale nato dall'intuizione del Prof. Carmelo Intrisano, Ordinario di Finanza Aziendale e della Prof. Anna Paola Micheli, Associato di Finanza Aziendale.

Finance&Value © 2024 | Tutti i diritti sono riservati.

Powered by DoubleSox

Finance&Value
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}